
- Questo evento è passato.

Evento BOIRON – Occhi e Sintomi Allergici
28 Marzo 2017 ore 08:30 - 18:00
L’occhio è un organo estremamente delicato. L’inquinamento atmosferico, in particolare nelle aree urbane, l’esposizione e la presenza in casa di animali da compagnia sono alcuni dei fattori che possono contribuire all’insorgenza di allergie agli occhi (congiuntiviti allergiche). Lavoro, lettura, polvere, allergia, smog… tutti fattori che contribuiscono a stancare lo sguardo e i tessuti dell’occhio. Potete rimediare e prendervene cura naturalmente grazie all’omeopatia.
Talvolta sottovalutato, questo disturbo deve invece essere tenuto sotto controllo. Recenti dati statistici evidenziano che dal 3% al 15% della popolazione italiana soffre di congiuntivite allergica, con punte del 38% nei giovani in età scolare nelle zone più industrializzate del nord.
Come possiamo riconoscere le allergie agli occhi?
I sintomi più comuni sono: lacrimazione, gonfiore palpebrale, prurito, arrossamento e sensazione di sabbia negli occhi. Sono queste le modalità in cui la congiuntiva, cioè la membrana che riveste esternamente il bulbo oculare e la parte interna della palpebra, risponde al contatto con gli allergeni. Alla comparsa dei primi sintomi è importante intervenire prontamente, sia per ridurre il disturbo e favorire un rapido miglioramento, sia per cercare di evitare il cronicizzarsi del fenomeno.
Come si può intervenire?
In primo luogo, ci sono piccoli ma utili accorgimenti che, soprattutto nel periodo in cui la pollinazione è al suo apice, possono essere facilmente adottati: consultare il calendario dei pollini perché ogni pianta ha un suo picco specifico di pollinazione; indossare occhiali da sole quando si è all’aperto e soprattutto se ci si muove in scooter, in moto o in bicicletta, per proteggere gli occhi da allergeni e agenti inquinanti; ridurre le possibili fonti di allergia nella propria abitazione, consultandosi con un allergologo.
L’omeopatia può aiutare in caso di allergie agli occhi?
I medicinali omeopatici esistono sia in forme farmaceutiche orali, granuli e globuli, sia in forma di colliri, anche in monodose. Possono rappresentare una opportunità terapeutica per alleviare i disturbi oculari legati alle allergie. In particolare, quelli caratterizzati da alte diluizioni, generalmente non presentano effetti collaterali. Quindi, è pratica comune per i medici consigliare l’assunzione di medicinali omeopatici per tutta la famiglia, anche in concomitanza con altre terapie. Chiedi consiglio al tuo medico e farmacista: sapranno consigliarti il medicinale più adatto alle tue esigenze.
Il 28 marzo vieni in farmacia, ti daremo qualche consiglio per affrontare al meglio i disturbi oculari legati alle allergie, grazie all’aiuto dell’omeopatia.
Ti aspettiamo!